Egr. Direttore,
l’edizione odierna del suo quotidiano ha ospitato i contributi di Eduardo Cicelyn e Marinella De Nigris che trattano alcune questioni inerenti alla gestione del Servizio Idrico nell’ambito distrettuale della città metropolitana di Napoli ed alle tariffe attualmente applicate dall’Azienda che rappresento.
Per il tema e per il tenore degli interventi, ritengo utile fare qualche precisazione.
La prima riguarda la possibile espansione del modello gestionale pubblico, che ABC rappresenta, ad un ambito territoriale più ampio di quello attualmente gestito dall’Azienda (vale a dire la città di Napoli). Il tema è di particolare interesse, visto che nei prossimi anni gli Enti preposti (vale a dire l’Ente Idrico Campano ed i Comuni interessati) dovranno decidere l’affidamento del servizio idrico integrato nei diversi ambiti distrettuali nei quali si suddivide la Regione Campania, individuando per ognuno di essi un unico gestore.
Nello specifico, con la Delibera n. 1 del 2019, il Consiglio di Distretto dell’Ente Idrico Campano ha già riaffermato “l’obiettivo politico di una pubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato” indicando “quale Gestore Unico del Distretto di Napoli, l’Azienda Speciale ABC”.
Senonchè, sia Cicelyn che la De Nigris alludono a limiti statutari che impedirebbero tale iniziativa all’Azienda.
In realtà, lo Statuto di ABC prevede espressamente la possibilità per l’Azienda di espandere il proprio raggio di azione alla città metropolitana (il cui territorio coincide con uno degli ambiti distrettuali della Regione) ed individua anche nell’Azienda speciale consortile la forma societaria utile a perseguire questo scopo. Sin dal marzo del 2015 il Consiglio comunale, nell’approvare la convenzione di affidamento del servizio in favore di ABC, ha deliberato la possibilità per l’Azienda di ampliare l’estensione del territorio servito, qualora vi aderiscano altri comuni della città metropolitana di Napoli, e sempre che la parte prevalente dell’attività venga svolta nell’interesse del Comune di Napoli.
Quindi, non vi sono reali ostacoli statutari alla gestione dell’ambito distrettuale “Napoli” a regime, una volta che gli Enti avranno attuato le loro intenzioni.
Nel periodo transitorio, nonostante tutte le difficoltà che promanano da una situazione precaria in quanto subordinata alle scelte che saranno adottate, ABC ha comunque cercato, e continuerà a cercare, di dare risposta ad una domanda che proviene dal territorio e che riguarda vari comuni, tra i quali Marano, che vogliono affidargli il servizio. ABC si è sempre resa disponibile in tal senso, e – nel caso di Marano – ha richiesto al Comune di produrre tutti gli elementi necessari ad analizzare in maniera seria ed accurata lo stato della gestione del servizio per subentrare nello stesso, o, in alternativa, ad individuare singole attività da eseguire anche nel breve periodo, senza ottenere riscontro.
La seconda precisazione riguarda le tariffe applicate dall’Azienda.
Nel suo intervento Cicelyn tocca vari aspetti. Dalla quantificazione della tariffa di vendita di acqua all’ingrosso, all’applicazione del minimo impegnato.
E’ una ulteriore occasione per chiarire che la determinazione tariffaria è un processo estremamente tecnico che si fonda sulle modalità deliberate dall’Autorità regolatoria del settore.
I principi di fondo sono la copertura integrale dei costi e la riferibilità degli stessi al segmento di competenza, nel caso di specie: tariffa di distribuzione cittadina applicata agli utenti della città di napoli e la tariffa cosiddetta di sub-distribuzione applicata ai comuni serviti da ABC .
Per quanto attiene alla tariffa di sub-distribuzione, va preliminarmente evidenziato che ABC negli ultimi 10 anni l’ha sensibilmente ridotta, fin quasi a dimezzarla. Si è passati da 0,57 € al metro cubo agli attuali 0,33 € al metro cubo circa.
L’attuale tariffa scaturisce dalla individuazione dei costi sottesi alla sub distribuzione, dalla separazione degli stessi dai costi sottesi alla distribuzione cittadina, e dall’applicazione di un algoritmo tecnico dettato dall’Autorità che consente la copertura integrale, per le utenze cittadine e per quelle in subdistribuzione, dei relativi costi ad esse (e soltanto ad esse) riferibili.
Pertanto, non si può non comprendere che al costo di acquisto dell’acqua (circa 0,20 € al metro cubo, tariffa applicata ad ABC dalla Regione) ABC debba sommare i sensibili costi di gestione e movimentazione di tale acqua attraverso la sua complessa infrastruttura idrica per poterla infine recapitare ai vari comuni serviti.
Riguardo, infine, all’applicazione del cosiddetto minimo impegnato alle utenze commerciali è bene ricordare che tale tipologia tariffaria, in condizioni “non emergenziali” come quelle che stiamo vivendo, favorisce le utenze commerciali che in fase contrattuale “calibrano” con ABC l’entità dei consumi medi presunti per i loro esercizi, ottenendo il vantaggio della fatturazione alla tariffa base di tutto il consumo del “minimo impegnato”.
Ciononostante, nella proposta tariffaria per il periodo regolatorio 2020-2023, ABC ha dovuto provvedere all’eliminazione del minimo impegnato, dovendosi adeguare alle direttive ARERA, e la tariffazione sarà commisurata ai reali consumi dell’utenza, sia domestica che commerciale. Pertanto all’atto della approvazione della proposta, da parte dell’EIC e della ARERA, si provvederà al ricalcolo delle fatture per i consumi dal 1 gennaio 2020, conguagliando a vantaggio delle utenze commerciali i maggiori costi eventualmente sostenuti.
Nel particolare, si evidenzia che il disagio si è evidenziato nel periodo della Pandemia che ha purtroppo costretto molti esercizi commerciali alla chiusura. Per lo stesso periodo ABC ha messo in campo una serie d’iniziative volte a ridurre le difficoltà dell’utenza, dilatando i tempi di rateizzazione, eliminando le penali e gl’interessi di mora.
Napoli, 6 maggio 2021 ABC Napoli a.s.
Il Direttore
Alfredo Pennarola
Con la delibera di oggi, continuiamo ad attuare condizioni migliorative di quelle previste dalla normativa vigente, e agli utenti che ne faranno richiesta, ABC Napoli:
- proroga fino al 30/09/2021 il termine entro il quale, per le fatture 1/20, 2/20 e 3/20, concederà rateizzi fino a n.12 rate mensili senza il versamento di un acconto;
- autorizza la concessione di rateizzi fino a 12 rate mensili senza il versamento di acconto per le morosità fino a 1000 euro, anche se riferite a fatture antecedenti il 2020;
- proroga al 30/09/2021 il termine di pagamento o rateizzazione delle fatture 1/20, 2/20 e 3/20, senza addebito degli interessi moratori.
- estende alle emissioni 4/40 e 1/21 le agevolazioni di cui sopra.
Ancora una volta, con atti tangibili ed immediati, ABC dimostra la piena consapevolezza del servizio pubblico che svolge tutelando sempre più le fasce deboli della popolazione.
ABC Napoli informa che ha necessità di eseguire lavori urgenti sulla rete idrica primaria in cupa carbone a servizio del quartiere Poggioreale.
Pertanto a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di venerdì 7 maggio 2021 sarà sospesa la fornitura idrica alle utenze site in:
• Via Cupa Carbone
• Via Cupa Principe
Si precisa che per tutta la durata dell’intervento potrebbero verificarsi (soprattutto nelle ore di massimo consumo) fenomeni puntuali di
riduzione di pressione, con probabile disalimentazione dei piani alti, ai fabbricati ubicati nelle aree limitrofe a quelle direttamente interessate
dalle lavorazioni.
Le manovre connesse alla chiusura e alla riapertura delle condotte potrebbero determinare fenomeni di torbidità; basterà far scorrere per qualche minuto l’acqua per riottenere le originarie condizioni di limpidezza.
ABC Napoli si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi che saranno arrecati.
ABC Napoli informa che nell’ambito del sistema di distribuzione connesso al serbatoio di Chiaiano dovrà effettuare una serie di manovre sulla rete idrica primaria, propedeutiche per l’esecuzione della nuova alimentazione ai comuni di Mugnano, Marano e Calvizzano. Per tale motivo a partire dal 22/03/2021 e fino al 02/04/2021, nelle seguenti aree:
• QUARTIERE CHIAIANO
• QUARTIERE PISCINOLA
• QUARTIERE MARIANELLA
• QUARTIERE SCAMPIA (Aree limitrofe ai quartieri di Chiaiano, Piscinola e Marianella)
• QUARTIERE SAN CARLO ALL’ARENA (Le strade interessate sono Viale Colli Aminei - tratto compreso tra Viale dei Pini a Via Miano, Via Emilio Scaglione, Via Nuova San Rocco, Via Bosco di Capodimonte, Via Lieti a Capodimonte e tutte le aree limitrofe alle strade elencate)
• COMUNE DI MARANO (Aree alimentate da Via Santa Maria a Cubito da ABC Napoli)
• COMUNE DI MUGNANO (Aree alimentate da Via Santa Maria a Cubito da ABC Napoli)
Si potrebbero determinare, a seguito delle connesse manovre di apertura e chiusura delle condotte, fenomeni di trascinamento dei sali depositati nella rete idrica, con possibile momentanea torbidità dell’acqua trasportata.Iin tal caso sarà sufficiente far scorrere per qualche minuto l’acqua per riottenere le originarie condizioni di limpidezza.
ABC Napoli si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi che saranno arrecati.
ABC informa che a seguito di un guasto improvviso e imprevedibile su una condotta di grande diametro ha dovuto interrompere con urgenza il flusso di detta condotta e pertanto si verificherà carenza idrica delle utenze presenti nei seguenti quartieri e aree limitrofe
le lavorazioni sono in corso e si prevede il ripristino dell’erogazione idrica entro la serata di oggi.
Le manovre connesse alla chiusura e alla riapertura delle condotte potrebbero determinare, anche nelle aree limitrofe a quelle direttamente interessate dalle lavorazioni, fenomeni di torbidità; basterà far scorrere per qualche minuto l’acqua per riottenere le originarie condizioni di limpidezza.
ABC Napoli si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi che saranno arrecati.
La Direzione
ABC informa che a seguito di un guasto improvviso ed imprevedibile su una condotta di grande diametro ha dovuto interrompere con urgenza il flusso idrico nell’adduttore e pertanto si verificheranno fenomeni di bassa pressione e locali carenze di erogazione idrica delle utenze presenti sulle seguenti strade e aree limitrofe:
Le lavorazioni sono in corso e si prevede il ripristino dell’erogazione idrica nelle ore notturne
Le manovre connesse alla chiusura e alla riapertura delle condotte potrebbero determinare, anche nelle aree limitrofe a quelle direttamente interessate dalle lavorazioni, fenomeni di torbiditá; basterá far scorrere per qualche minuto l’acqua per riottenere le originarie condizioni di limpidezza.
ABC Napoli si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi che saranno arrecati.
LA DIREZIONE
Alla luce delle previsioni meteo emanate, circa il brusco abbassamento delle temperature, previsto a partire da questo fine settimana, ABC ricorda ai cittadini di porre particolare attenzione alle corretta conservazione dei contatori dell’acqua, nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento di Distribuzione e nelle condizioni generali del Contratto.
ABC rammenta che è necessario proteggere i contatori maggiormente a rischio (ovvero quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati dal freddo o in abitazioni utilizzate raramente) rivestendoli con materiale isolante.
ABC, inoltre, invita i cittadini ad eseguire un controllo periodico degli impianti aerei privati in modo tale da evitare che, il congelamento dell’acqua in tali impianti generi aumenti di pressione con conseguente rottura dei contatori. Laddove i titolari degli impianti privati non riescano ad eseguire interventi preventivi strutturali, solo vista l’eccezionalità dell’evento, si invitano i cittadini a mantenere un lieve deflusso dell’acqua soprattutto nelle ore notturne.
Per un problema tecnico lo sportello online è momentamente non raggiungibile. E' in corso la risoluzione del problema.
In vista del brusco abbassamento delle temperature previsto nei prossimi giorni, ricordiamo ai cittadini di porre particolare attenzione alla corretta conservazione dei contatori dell’acqua, nel rispetto di quanto previsto nel regolamento di distribuzione e nelle condizioni generali del contratto.
Si ricorda che è necessario proteggere i contatori maggiormente a rischio (collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati dal freddo o in abitazioni utilizzate raramente) rivestendoli con materiale isolante.
ABC, inoltre, invita i cittadini ad eseguire un controllo periodico degli impianti aerei privati in modo tale da evitare che il congelamento dell’acqua in tali impianti generi aumenti di pressione con conseguente rottura dei contatori.
Laddove non si riescano ad eseguire interventi preventivi strutturali e solo in caso di brusco abbassamento delle temperature, eccezionalmente si invitano i cittadini a lasciare scorrere un lieve flusso d’acqua da uno dei rubinetti soprattutto nelle ore notturne.
#emergenzagelo #protezionecontatori
Dal manifestarsi dei primi effetti economici sulle famiglie a causa della pandemia da COVID-19, ABC ha subito adottato misure straordinarie per favorire l’utenza in difficoltà.
Così, da aprile ha messo in campo piani di rateizzazione straordinaria ed esenzione degli interessi moratori per le fatture dei primi tre trimestri del 2020, misure che si aggiungevano a quelle già adottate fino a quel momento.
Contestualmente, e visto l’evolversi della situazione epidemiologica, sono state adottate iniziative a salvaguardia della salute di utenti e dipendenti, consci del servizio essenziale svolto per la città di Napoli nella quale, l’emergenza di questo periodo ha contribuito ad acutizzare le già gravi situazioni di disagio economico-sociale.
Purtroppo la “battaglia non è finita” dichiara Sergio D’Angelo Commissario straordinario di ABC Napoli, “ed è per questo che abbiamo previsto ulteriori misure per agevolare l’utenza, incentivando il ricorso a rateizzazioni ed ampliando il periodo di emissione e scadenza delle fatture per le quali prevedere l’addebito degli interessi moratori”.
Così, con la delibera di oggi, continuiamo ad attuare condizioni migliorative di quelle previste dalla normativa vigente, e agli utenti che ne faranno richiesta, ABC Napoli:
- per le fatture 1/20, 2/20 e 3/20, concederà rateizzi fino a n.12 rate mensili senza il versamento di un acconto;
- autorizzerà la concessione di rateizzi fino a 12 rate mensili senza il versamento di acconto per le morosità fino a 1000 euro, anche se riferite a fatture antecedenti il 2020;
- prorogherà al 31/03/2021 il termine di pagamento o rateizzazione delle fatture 1/20, 2/20 e 3/20, senza addebito degli interessi moratori.
Ancora una volta, con atti tangibili ed immediati, ABC dimostra la piena consapevolezza del servizio pubblico che svolge tutelando sempre più le fasce deboli della popolazione.
Dalla nascita dell’Acquedotto di Napoli, alcuni dipendenti, con la propria storia umana e professionale, hanno dato lustro all’azienda dedicando la propria vita alla sua valorizzazione anche in ambiti e contesti esterni ai confini di responsabilità operativa della stessa.
Tra questi dipendenti vi è stato certamente l’ing. Giuseppe Bruno, già Direttore Generale dell’Azienda Municipalizzata Acquedotto di Napoli divenuta Azienda Risorse Idriche di Napoli, venuto a mancare il 3 novembre 2020.
La storia aziendale dell’ing. Bruno rappresenta esempio tangibile dei traguardi che possono essere raggiunti con l’impegno nello studio e la dedizione nel lavoro e, per questo, sprone per le giovani generazioni di studenti e lavoratori.
Con queste motivazioni il Commissario Straordinario di #ABCNapoli Sergio D’Angelo ha deliberato l’intitolazione dell’auditorium aziendale all’ing. Giuseppe Bruno.
Allo stesso modo, in memoria dell’ex Direttore Generale, è stata istituita una borsa di studio a copertura totale dei costi per la frequenza del Master in “Management dei servizi pubblici locali” con approfondimento specialistico in Management del Servizio Idrico Integrato.
CALL CENTER COMMERCIALE
800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)
PRONTO INTERVENTO
800.00.95.85 (gratuito da rete fissa e da cellulare - attivo 24 h su 24)
FAX E PEC
0817818190
segreteriagenerale@abcnapoli.telecompost.it
(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)
AGENZIE DI CITTA' (Sportelli al pubblico)
Via Argine, 929 - Napoli - 80147
Via Ventaglieri, 83 - Napoli - 80135
AUTOLETTURA
email: letture@abc.napoli.it
tel: 800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)
ANOMALIE SITO
gestione.web@abc.napoli.it
INFORMATIVA COOKIE
Informativa cookie link