Dal 1° marzo 2020 le attività istituzionali svolte dalla U.O. Fognatura Privata del Servizio Ciclo Integrato delle Acque del Comune di Napoli, sono state trasferite ad ABC Napoli.
Da tale data ABC, in qualità di soggetto gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Napoli, espleta le attività, le procedure e gli adempimenti afferenti le utenze private che utilizzano/utilizzeranno la pubblica fognatura in precedenza assegnate alla predetta U.O. Fognatura Privata del Servizio Ciclo Integrato delle Acque.
Pertanto, a partire dal 1° marzo 2020, chiunque intenda eseguire opere di allacciamento alla pubblica fognatura, modifica o sostituzione di allacciamenti esistenti, ovvero modifiche sulla rete di smaltimento interna nonché formalizzare le modalità di convogliamento in pubblica fognatura, dovrà richiedere rilascio di licenza di fognatura privata, in conformità al vigente Regolamento Comunale approvato con Deliberazione n.1990 del 9 agosto 1941 e G.P.A. Div. N.24797 del 17 febbraio 1942 e ss.mm.ii., inoltrando l’istanza ad ABC Napoli a.s.
La citata istanza e la relativa documentazione a corredo, dovranno essere inoltrate ad ABC Napoli, in duplice esemplare cartaceo ed anche su supporto digitale (CD o DVD), in una delle seguenti modalità:
- raccomandata A/R da indirizzare ad ABC Napoli a.s. – Via Argine 929 – 80147 Napoli;
- a mano, presso la segreteria generale di ABC Napoli in Via Argine n.929 – 80147 Napoli, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00 (è opportuno presentare copia dell'istanza sulla quale verrà apposto timbro di avvenuta ricezione).
Nelle more dell’aggiornamento della modulistica necessaria alla presentazione dell’istanza, potrà essere utilizzata quella già disponibile sul sito del Comune di Napoli, scaricabile al seguente link:
Si precisa che fino al 31 maggio 2020 l’istruttoria delle pratiche ed il ricevimento dell’utenza continueranno ad espletarsi presso la sede della U.O. Fognatura Privata del Servizio Ciclo Integrato delle Acque di piazza Cavour n.42 con le stesse modalità già indicate. Successivamente verranno rese note le nuove modalità di gestione dei procedimenti.