Politica integrata

Politica Integrata ABC per la qualità, l'ambiente e la salute

ABC attribuisce massima importanza alla qualità del servizio pubblico essenziale che essa svolge, nonché alla tutela dell’ambiente in cui tale servizio si esplica e alla garanzia di adeguate condizioni di salute e sicurezza per i propri dipendenti ed i terzi - fornitori, clienti, visitatori - che hanno accesso ai siti aziendali.


Politica integrata : qualità, ambiente e salute (23/11/2020)

A tal fine, ha avviato e mantenuto nel tempo un percorso di miglioramento continuo dei processi aziendali.

In coerenza con tale percorso, la Direzione di ABC individua quindi i seguenti obiettivi da perseguire:

* Assicurare la continuità e la copertura del servizio idrico e fognario fornito, con un approccio ti tipo preventivo basato sull’analisi dei rischi

* Migliorare la qualità del prodotto/servizio idrico e fognario fornito e la soddisfazione del cliente;

* Migliorare progressivamente lo stato delle infrastrutture patrimoniali e del sistema idrico-fognario gestite, nel rispetto dei vincoli normativi applicabili;

* Svolgere il servizio di fornitura idrica e fognario nel rispetto degli obiettivi – tecnici e di servizio - stabiliti nella Carta dei Servizi, nel regolamento di distribuzione e – in generale – nei documenti cogenti applicabili, emessi dagli Enti regolatori/di controllo;

* Assicurare l’economicità, l’efficienza e la sostenibilità ambientale dei processi;

* Garantire il rispetto dei requisiti legislativi ed altri requisiti applicabili, in particolare relativi all’ambito ambientale e all’ambito salute e sicurezza sul lavoro.

* Assicurare l’erogazione di acqua destinata al consumo umano, conforme ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento;

* Garantire l’attuazione degli impegni contrattuali assunti con i propri dipendenti, nonché la disponibilità di un ambiente di lavoro (fisico/di contesto/di relazione/di pari opportunità/di genere) adeguato per la corretta esecuzione delle attività affidate;

* Assicurare e mantenere un ambiente di lavoro sano e sicuro, prevenire gli infortuni, le malattie o i danni alla salute dei dipendenti, dei fornitori, dei clienti e dei visitatori;

* Garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dei processi, attraverso il controllo e la progressiva riduzione degli impatti ambientali ad essi correlati e contribuire al miglioramento del territorio in cui ABC opera, ai fini della prevenzione dell’inquinamento e della salvaguardia dell’ambiente;

* Assicurare il corretto esercizio degli impianti di trattamento delle acque di falda, affidati dal Comune di Napoli, in conformità alle specifiche/agli obiettivi di processo definiti.

 

Vista la natura giuridica di ABC, la Direzione si impegna inoltre a recepire le linee strategiche e di indirizzo del Comune di Napoli, garantendone il trasferimento all’interno del Sistema di Gestione QSA attivo in ABC.

Gli obiettivi sopra indicati costituiscono parte integrante della mission aziendale e sono perseguiti attraverso la disponibilità di adeguate risorse umane, materiali ed economiche, nonché attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento costante delle risorse esterne ed interne (lavoratori ABC e fornitori).

In particolare, al fine di conseguire gli obiettivi sopra esposti, la Direzione ABC stabilisce di:

* Assicurare il raggiungimento dei prerequisiti e degli obiettivi di miglioramento/mantenimento dei livelli di performance (tecnica e contrattuale) definiti da ARERA;

* Definire standard del servizio (tecnici, commerciali e di relazione) progressivamente migliorativi per l’utenza, assicurandone il costante monitoraggio, nel rispetto dei requisiti definiti dagli Enti regolatori/di controllo;

* Realizzare il Programma degli Interventi definito dall’Ente di governo dell’Ambito;

* Garantire all’utenza e alle altre parti interessate informazione chiara, completa e sistematica sugli aspetti rilevanti del servizio svolto;

* Effettuare il monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche, microbiologiche e organolettiche dell’acqua distribuita, secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento e dai protocolli concordati con le Autorità competenti in materia, anche attraverso il Piano di Sicurezza dell’Acqua;

* Assicurare la puntuale registrazione delle non conformità, degli eventi incidentali (in ambito ambientale e salute e sicurezza) e l’analisi delle relative cause ai fini della prevenzione incidenti e, più in generale, dei miglioramenti del sistema di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente;

* Realizzare gli interventi tecnici, procedurali e organizzativi necessari per ridurre il numero e l’incidenza degli eventi incidentali (in ambito ambientale e salute e sicurezza sul lavoro) e, più in generale, eliminare i pericoli e ridurre i rischi in ambito SSL e ambientale;

* Programmare ed eseguire attività di conduzione e manutenzione degli impianti gestiti, assicurando la tempestiva risoluzione delle anomalie che possano pregiudicarne lo stato di efficienza e la continuità di esercizio/servizio;

* Utilizzare, per le attività gestite, i migliori standard tecnici economicamente possibili;

* Integrare sistematicamente, nei propri processi e nel proprio sistema di gestione QSA, i requisiti imposti dal quadro normativo/regolatore applicabile;

* Verificare sistematicamente, anche attraverso audit periodici, il rispetto delle prescrizioni legali applicabili (in particolare per quanto attiene agli ambiti ambiente e salute e sicurezza sul lavoro);

* Assicurare la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (RLS);

* Razionalizzare, nel senso della progressiva riduzione (compatibilmente con le esigenze dettate dal servizio), l’utilizzo delle risorse energetiche provenienti da fonti non rinnovabili;

* Monitorare sistematicamente le perdite sulla rete idrica e fognaria, ai fini della salvaguardia della risorsa idrica e dell’ambiente;

* Sensibilizzare l’utenza al corretto uso della risorsa idrica e a comportamenti ambientali corretti;

* Attuare le misure necessarie per il monitoraggio e il controllo degli impatti ambientali derivanti dalle attività gestite;

* Assicurare il soddisfacimento degli impegni contrattuali assunti con i propri fornitori (il cui operato è funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti);

* Mantenere attivo e costantemente aggiornato il sistema integrato di Gestione Qualità, Salute e Sicurezza e Ambiente;

* Mantenere le certificazioni del proprio sistema di Gestione in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI ISO 45001:2018, UNI EN ISO 14001:2015 nonché l’accreditamento ACCREDIA del laboratorio di analisi interno, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.

 

La Direzione ABC si impegna a riesaminare periodicamente gli obiettivi e la politica di Qualità, Sicurezza e Ambiente sulla base dell’analisi dei dati derivanti da audit specifici e dal monitoraggio dei processi e degli standard definiti.

Si impegna inoltre a individuare le strategie operative necessarie per il conseguimento degli stessi e a garantirne la proiezione, la diffusione e la consapevolezza all’interno e all’esterno di ABC affinché tutta la struttura aziendale (e i terzi eventualmente coinvolti/interessati) partecipi, secondo le proprie competenze e responsabilità, al raggiungimento degli obiettivi definiti.


Certificazioni abc
 
Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori | visualizza la certificazione
 
Sistema di Gestione Qualità | visualizza la certificazione
 
Sistema di Gestione Ambientale | visualizza la certificazione


ABC si impegna a riesaminare periodicamente gli obiettivi e la politica di Qualità, Sicurezza e Ambiente sulla base dell’analisi dei dati derivanti da audit specifici e dal monitoraggio dei processi e degli standard definiti.
Si impegna inoltre a individuare le strategie operative necessarie per il conseguimento degli stessi e a garantirne la proiezione, la diffusione e la consapevolezza all’interno e all’esterno di ABC affinché tutta la struttura aziendale (e i terzi eventualmente coinvolti/interessati) partecipi, secondo le proprie competenze e responsabilità, al raggiungimento degli obiettivi definiti.
 

CALL CENTER COMMERCIALE
800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

PRONTO INTERVENTO
800.00.95.85 (gratuito da rete fissa e da cellulare - attivo 24 h su 24)

FAX E PEC
0817818190
segreteriagenerale@abcnapoli.telecompost.it
(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)

AGENZIE DI CITTA' (Sportelli al pubblico)
Via Argine, 929 - Napoli - 80147
Via Ventaglieri, 83 - Napoli - 80135

AUTOLETTURA
email: letture@abc.napoli.it
tel: 800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

ANOMALIE SITO
gestione.web@abc.napoli.it

INFORMATIVA COOKIE
Informativa cookie link