TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO di ABC NAPOLI A.S.
In esecuzione delle Deliberazioni ARERA 665/2017/R/idr del 28 settembre 2017 e 580/2019/R/idr del 27 dicembre 2019, l’EIC (Ente Idrico Campano) con deliberazione del Comitato Esecutivo n. 25 del 7 luglio 2021 ha approvato la nuova articolazione tariffaria di Abc Napoli as per il quadriennio 2020-2023, relativa ai servizi di acqua e fognatura. Tale struttura tariffaria trova applicazione su tutti i consumi a far data dal 1° gennaio 2020.
SERVIZIO DI DEPURAZIONE
La tariffa del servizio di “depurazione” è stata definita dalla Regione Campania, ente gestore del servizio, ed è stata comunicata ad ABC con nota prot.755911 del 6 novembre 2015, in applicazione della Deliberazione dell'AEEGSI n.338/2015/R/idr.
La tariffa del servizio di depurazione è pari a € 0,310423 al mc.
ONERI PEREQUATIVI
A partire dall’anno 2013, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente) ha istituito le componenti tariffarie UI1, UI2, UI3 e UI4. Le suddette componenti, c.d. “oneri perequativi”, sono applicate agli utenti come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione e sono espresse nella misura di “centesimi di euro/mc”.
Gli oneri perequativi sono imposti ai gestori dall’Autorità regolatoria per il raggiungimento di specifiche finalità; il gestore provvede unicamente alla loro riscossione e al relativo versamento alla CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali) presso specifici conti istituiti da quest’ultima e differenziati a seconda della finalità da perseguire.
Di seguito si riportano le Deliberazioni ARERA istitutive dei singoli oneri perequativi applicati in bolletta.
Con deliberazione 6/2013/R/COM del 16 gennaio 2013, avente ad oggetto “copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici” l’ARERA ha istituito la componente tariffaria denominata "UI1" e, con deliberazione 529/2013/R/COM del 21 novembre 2013 ne ha fissato il valore a 0,4 centesimi di euro/mc a far data dal 1° gennaio 2014.
Con deliberazione 664/2015/R/IDR del 28 dicembre 2015 l’ARERA ha istituito la componente tariffaria denominata “UI2” destinata alla “copertura dei costi della promozione della qualità contrattuale” e, con deliberazione 918/2017/R/idr del 27 dicembre 2017 ne ha fissato il valore a 0,9 centesimi di euro/mc a far data dal 1° gennaio 2018.
In esecuzione della deliberazione ARERA 580/2019/R/IDR del 27 dicembre 2019, l’EIC (Ente Idrico Campano) ha determinato la componente tariffaria “UI2 integrativa (MTI-3; 2020-2023)” destinata alla “copertura dei premi relativi alla qualità tecnica e contrattuale”. Tale componente è applicata ai consumi di tutte le utenze a far data dal 1° gennaio 2020 ed è stata posta pari a 1 millesimo di euro/mc.
Con deliberazione ARERA 897/2017/R/IDR del 21 dicembre 2017 è stata istituita la componente tariffaria “UI3” finalizzata alla “copertura dei costi connessi all’erogazione del bonus sociale idrico”. Tale componente, che viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato diverse da quelle dirette in condizioni di disagio economico sociale, per tutto il biennio 2018 – 2019, in virtù della deliberazione 918/2017/R/idr del 27 dicembre 2017, è stata applicata ai soli consumi idrici nella misura di 0,5 centesimi di euro/mc.
A far data dal 1° gennaio 2020, ai sensi della deliberazione ARERA 3/2020/R/idr, l’applicazione della componente tariffaria UI3 è stata estesa, sempre nella misura di 0,5 centesimi di euro/mc, anche ai consumi di fognatura e depurazione.
Con deliberazione ARERA 639/2021/R/IDR del 30 dicembre 2021, la componente UI3 è stata fissata nella misura di 1,79 centesimi di euro/mc a far data dal 1° gennaio 2022. Con deliberazione ARERA 580/2019/R/IDR del 27 dicembre 2019 è stata istituita, a far data dal 1° gennaio 2020, la componente perequativa “UI4” volta “all’alimentazione e alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche” di cui all’art. 58 della legge 221/2015. Il valore di tale componente è stato fissato nella misura di 0,4 centesimi di euro/mc.
INTERESSI MORATORI PER RITARDATO PAGAMENTO
Se il pagamento è effettuato oltre la data di scadenza indicata sulla bolletta, su quella successiva vengono addebitati gli interessi moratori calcolati in base al numero di giorni di ritardo e alle rispettive aliquote, come segue:
- penale acqua, depurazione e fognatura: tasso del 3,5% annuo con decorrenza 01.01.2020 (tasso di riferimento BCE al 10.03.2016 pari allo 0,00%, maggiorato di n. 3,5 punti percentuali e giusta Deliberazione ARERA n.311/2019/R/IDR).