Richiesta e rilascio della licenza di fognatura per edifici civili/attività commerciali
Dal 1° marzo 2020 le attività istituzionali svolte dalla U.O. Fognatura Privata del Servizio Ciclo Integrato delle Acque del Comune di Napoli, sono state trasferite ad ABC Napoli.
Per eseguire opere di allacciamento alla pubblica fognatura, modifica o sostituzione di allacciamenti esistenti, ovvero modifiche sulla rete di smaltimento interna nonché, formalizzare le modalità di convogliamento in pubblica fognatura, si dovrà richiedere il rilascio di Licenza di Fognatura Privata, in conformità al vigente Regolamento Comunale approvato con Deliberazione n.1990 del 9 agosto 1941 e G.P.A. Div. N.24797 del 17 febbraio 1942 e ss.mm.ii., inoltrando l’istanza ad ABC Napoli a.s.
L’istanza e la relativa documentazione a corredo dovranno essere inoltrate in duplice copia cartacea e su supporto digitale (CD o DVD), ad ABC Napoli nelle seguenti modalità:
- con raccomandata A/R da indirizzare ad ABC Napoli a.s. – Via Argine 929 – 80147 Napoli;
- a mano presso l’accettazione di ABC di Via Argine, 929 Napoli, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00 (a mezzo mail/pec sarà trasmessa una copia della richiesta protocollata).
Quando deve essere richiesta
Per eseguire opere di allacciamento alla pubblica fognatura, modifica o sostituzione di allacciamenti esistenti, ovvero modifiche sulla rete di smaltimento interna nonché formalizzare le modalità di convogliamento in pubblica fognatura, si dovrà richiedere rilascio di licenza di fognatura privata, indicando, se esistente, gli estremi della precedente licenza.
Orario di ricevimento
In riferimento ai DPCM relativi all’emergenza sanitaria COVID-19 si comunica di seguito la modalità di ricevimento dell’utenza privata.
I giorni di ricevimento sono il martedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 16,00 e il gioved' dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Fino a nuova disposizione, il personale ABC riceve previo appuntamento da concordare a mezzo e-mail al seguente indirizzo:
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oggetto: richiesta appuntamento pratica di fognatura.
Nella richiesta di appuntamento deve essere indicato:
- il numero della pratica, se la richiesta di appuntamento è riferita ad una pratica già presente negli archivi;
- indirizzo completo, nel caso in cui la richiesta è per una nuova immissione in fogna;
- recapito telefonico del richiedente dell’appuntamento.
L’appuntamento sarà confermato con una mail dell’ufficio con indicazione dell’ora e del giorno. La sede dell’appuntamento sarà precisata nella predetta mail in funzione dell’ufficio che ha eseguito l’istruttoria.
È consentito l’accesso ad un massimo di due persone per volta munite di mascherina come previsto dalle normative emanate in materia.
Documentazione da presentare per la richiesta di rilascio di Licenza di Fognatura.
La documentazione da inoltrare in duplice copia è composta:
- modello “Richiesta rilascio licenza allaccio in pubblica fognatura” (allegato RLF R1) scaricabile dal sito di ABC Napoli
- elaborati tecnici-progettuali rappresentativi della rete fognaria privata interna e del collettore privato di immissione in pubblica fogna, timbrati e firmati dal tecnico professionista incaricato in originale e non in copia.
Sul modello RLF R1 deve essere apposta la marca da bollo di € 16,00
Vedi modello RLF in fondo alla pagina.
Gli elaborati tecnici-progettuali da presentare sono:
- Planimetria di Inquadramento, con l’indicazione dell’immobile o dell’area oggetto della richiesta;
- Pianta dello Stato dei Luoghi, in scala e con apposita legenda, riportante l’attuale schema di funzionamento della rete fognaria interna delle acque reflue e di quelle meteoriche fino all’immissione nella pubblica fogna, con l’indicazione per ogni tratto del diametro delle condotte, con l’individuazione delle discendenti, dei diversi tipi di pozzetto, delle griglie e di eventuali impianti installati;
Nel caso in cui la richiesta è riferita all’ottenimento della Licenza di fognatura per opere già eseguite, la Planimetria dello stato dei luoghi deve essere presentata con le prescrizioni di seguito descritte nell’elaborato Planimetria di Progetto.
- Planimetria di Progetto, in scala e con apposita legenda, della rete fognaria interna delle acque reflue e di quelle meteoriche contenente per ognuna:
- l’indicazione per ogni tratto del diametro delle condotte;
- il posizionamento delle discendenti, dei sifoni e dei diversi tipi di pozzetti/griglie previsti;
- il posizionamento del “Pozzetto di Ispezione”, da realizzare preferibilmente a confine tra la proprietà pubblica e privata, e dal quale diparte la condotta di immissione in pubblica fogna;
- nel caso di immissione in fogna pubblica promiscua occorre prevedere un solo “Pozzetto di Ispezione” nel quale confluiscono sia la rete delle acque reflue che quella delle acque meteoriche;
- il posizionamento di eventuali impianti di trattamento, sollevamento, gruppi di continuità etc…
- Particolari Costruttivi dei pozzetti, in scala, per ogni tipologia di pozzetto previsto;
- Sezione quotata della condotta di immissione alla pubblica fogna per il tratto compreso tra il “Pozzetto di Ispezione” (ultimo pozzetto realizzato prima dell’immissione) e la pubblica fogna in scala, con indicazione:
- del diametro, pendenza e materiale della condotta di immissione;
- della sezione (rettangolare, ovoidale, circolare ecc…) della fogna pubblica presente con le effettive dimensioni e indicazione della quota di scorrimento.
- Relazione Tecnica, contenente:
- la descrizione sommaria dell’immobile con l’indicazione del numero delle unità abitative e dei locali deposito dotati di alimentazione idrica, serviti dalla rete fognaria privata oggetto della licenza, nonché
- per gli immobili con destinazione d’uso commerciale/produttivo, la superficie coperta e delle aree esterne;
- la descrizione della rete fognaria di progetto relativa allo smaltimento delle acque reflue e di quelle meteoriche, con l’indicazione, per ogni tratto, del diametro e del materiale delle condotte, dei pozzetti e delle eventuali apparecchiature installate (impianti di trattamento, pompaggio, gruppi di continuità ecc…);
- il calcolo e verifica dimensionale della condotta di immissione (tratto di condotta tra il pozzetto di ispezione finale e l’immissione in fogna pubblica), con indicazione del calcolo della portata massima prodotta da convogliare nella rete fognaria privata e della portata massima convogliabile della condotta di immissione, in base al diametro, alla pendenza progettata e per un grado di riempimento inferiore all’80%;
- le schede tecniche delle apparecchiature installate (impianti di trattamento, pompaggio, gruppi di continuità ecc…);
- eventuali autorizzazioni di terzi.
Inoltre, sul sito Aziendale possono essere scaricati anche le specifiche di riferimento per i casi specifici:
Allegato 1 - Specifiche tecniche licenza civili abitazioni
Allegato 2 - Specifiche tecniche licenza insediamenti produttivi
Allegato 3 - Specifiche tecniche aggiuntive allegati licenza impianti sollevamento - reti sottoposte - pozzi
Vedi allegati con specifiche in fondo alla pagina.
Per reti fognarie interessanti piani sottoposti ai livelli stradali, ovvero che comportino l'istallazione di impianti di sollevamento, ovvero l'utilizzo di pozzi a tenuta, la predetta documentazione tecnica andrà integrata con quanto previsto nell'allegato n. 3. Casi particolari andranno concordati con ABC.
Procedura
L'istruttoria prevede:
- preventiva disamina della documentazione presentata;
- sopralluogo tecnico preventivo presso il sito interessato;
- eventuale acquisizione di pareri di altri Enti per i casi che ricorrono;
- eventuali richieste di integrazioni;
- atto preliminare;
- richiesta pagamento diritti di istruttoria;
- rilascio atto definitivo;
- sopralluogo conclusivo trascorsi i termini di esecuzione lavori assegnati con l'atto definitivo.
Note: per lavori interessanti sedi pubbliche, il titolare della licenza dovrà contattare l’Ufficio di Municipalità competente per territorio per concordare le modalità di intervento (gli indirizzi e i recapiti di tali uffici sono indicati sulla home page del sito del comune di Napoli sotto la voce MUNICIPALITA’.
Calcolo degli oneri di istruttoria - Decorrenza dal 1° febbraio 2018
Con delibera commissariale n. 115 del 29/12/2020, ABC Napoli a.s. ha approvato gli oneri di istruttoria per il rilascio della licenza di fognatura privata; nello specifico, tali oneri sono i seguenti:
- Costo sopralluogo: € 226,93;
- Costo di immissione: € 85,09 per appartamento/scarico;
- Costo di immissione: € 85,09 per immissione pluviale;
- Per le attività commerciali/produttive, 1.14 € a mq delle superfici utili, comprese eventuali aree scoperte pavimentate pertinenziali all'attività.
Per sopralluoghi tecnici, su richiesta di parte, per finalità diverse dalla richiesta di licenza di fognatura, il costo del sopralluogo è di € 340,38.
Gli oneri complessivi saranno calcolati dall'ufficio, sulla base del n. di scarichi, del numero di sopralluoghi necessari e, nel caso di scarichi industriali/produttivi, sulla base delle superfici utili (comprese eventuali aree scoperte pavimentate pertinenziali all'attività).
Pagamento degli oneri di istruttoria
Gli oneri di istruttoria vengono comunicati al richiedente a mezzo di raccomandata/PEC e possono essere corrisposti mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT84P0306903496100000018483
Destinatario: INTESA SANPAOLO SPA
Beneficiario: ABC NAPOLI AZIENDA SPECIALE
Causale: diritti di istruttoria richiesta di rilascio di licenza di fognatura privata di “indicare l’indirizzo completo dell’immobile e il n. di pratica riportati in oggetto”.
(esempio: per un immobile sito in via Roma, 10, con pratica fognaria assegnata p.n. 18/2021, la causale da riportare sarà la seguente: diritti di istruttoria per rilascio licenza fognaria per l’immobile di via Roma, 10 – p.n. 18/2021 –)
Copia della ricevuta di avvenuto versamento, ovvero del bonifico (si precisa che la disposizione di bonifico non ha valore di ricevuta) andrà inoltrata a questa Azienda a mezzo PEC, e-mail o consegnata presso il protocollo aziendale con lettera di accompagnamento.
Procedura per lavori urgenti
Nel caso di lavori urgenti, a tutela della pubblica e privata incolumità, andrà inoltrata al Servizio comunicazione di interventi "ad horas", limitati a scongiurare la situazione di pericolo. Ad ultimazione degli interventi, andrà presentata al Servizio specifica certificazione, a firma del tecnico all'uopo abilitato, riportante dettagliata descrizione dei lavori eseguiti nonché dichiarazione di eliminato pericolo.