Modulistica e reclami

Modulistica e reclami

Prescrizione biennale dei consumi

A partire dal 01/01/2020, nei contratti di fornitura del Servizio Idrico Integrato il diritto al corrispettivo si prescrive in 2 anni (rif. Legge n. 205/17, come modificata dalla Legge n. 160/19, e Delibera ARERA 547/2019/R/idr e ss.mm.ii.).


L’utente che riceva una bolletta contenente importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni ha quindi diritto ad eccepirne la prescrizione, come intesa agli artt. 2934 e ss. c.c., qualora rientri nelle seguenti categorie:

-     utenti domestici;

  • microimprese, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003;
  • professionisti, come definiti dall'articolo 3, comma 1, lettera c), del Codice del Consumo.


L’importo prescrivibile è quello derivante dal conguaglio di consumi, mentre non sono prescritti gli importi fatturati in acconto nel periodo.

 

Tale modello va utilizzato esclusivamente per le bollette emesse con scadenza successiva al 01/01/2020.

 

Prescrizione biennale dei consumi | scarica l'allegato

Altri modelli

 

 

Richiesta piano di rateizzazione| scarica l'allegato
Richiesta informazioni | scarica l'allegato
Rettifica fatturazione | scarica l'allegato
Verifica contatore | scarica l'allegato
Disdetta fornitura | scarica l'allegato
Richiesta preventivazioni lavori| scarica l'allegato
Comunicazione modalità accredito| scarica l'allegato
Istanza modifica intestazione| scarica l'allegato
Mandato per addebito SEPA| scarica l'allegato
 

Reclami

E’ possibile inoltrare ad ABC reclami scritti (anche utilizzando l’apposito modulo scaricabile): via posta, all’indirizzo ABC Acqua Bene Comune Napoli Azienda Speciale -  via Argine 929 80147 Napoli, oppure via fax al n° 081 7818190 o, ancora, via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)
Nb: le mail inviate da una casella "non PEC" non potranno essere processate.

ABC assicura risposta scritta ai reclami scritti entro 30 giorni lavorativi.

Qualora non sia soddisfatto della gestione di un reclamo scritto, come stabilito dalla Deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 142/2019/E/IDR, dal 1 luglio 2019 gli utenti serviti da ABC Napoli a.s. possono rivolgersi al Servizio Conciliazione ARERA quale strumento volontario, fra quelli predisposti dall'Autorità di secondo livello del sistema di tutele, successivo al reclamo di prima istanza ad ABC, mentre è previsto il ricorso al reclamo di seconda istanza allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente ARERA per le sole controversie in tema di bonus sociale idrico.

Per attivare la procedura del Servizio Conciliazione ARERA, del tutto gratuita, l’utente deve collegarsi al sito internet www.sportelloperilconsumatore.it alla sezione Servizio Conciliazione, registrarsi alla Piattaforma on-line del Servizio, compilare il Modulo di domanda ed allegare i documenti richiesti.

Per inoltrare reclamo in materia di bonus idrico, anche in questo caso con procedura gratuita, è necessario collegarsi al medesimo sito www.sportelloperilconsumatore.it e, previa registrazione, accedere alle funzionalità dedicate.

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet www.arera.it

 

 

Modulo "Reclamo" | scarica l'allegato

Glossario

Il glossario, così come definito nella delibera 586/2012 dell'Autorità per l'Energia, il Gas ed il Settore Idrico, contiene le definizioni utilizzate dai gestori del servizio idrico nei rapporti contrattuali con l'utenza e nella fatturazione dei consumi.

Glossario | scarica l'allegato

Tutela perdite occulte

Sono considerate occulte le perdite di acqua dovute a rotture d’impianti idrici privati, siano essi interrati o incassati, comunque non rilevabili dall’esterno in modo diretto o evidente, ovvero non riscontrabili con la normale diligenza dell’utente a controllare i propri beni e l’impianto.

Tali dispersioni, poste a valle del contatore ABC, devono essere individuate a cura e spese del cliente ed eliminate quanto prima con la riparazione del guasto, sia per contenere gli addebiti in fattura che per tutelare la risorsa idrica.

Dopo la riparazione, è possibile inoltrare richiesta di tutela secondo i criteri disciplinati da ARERA (rif. art. 19 dell’allegato A alla deliberazione del 5 maggio 2016, 218/2016/R/IDR, integrato e modificato dalla deliberazione 21/12/2021, 609/2021/R/idr).

In caso di perdita occulta è infatti prevista la possibilità di richiedere la rivalutazione degli addebiti inerenti ai servizi di acquedotto, depurazione e fognatura.

Per poter accedere alla tutela è necessario che il consumo registrato sia almeno pari al doppio del consumo medio giornaliero degli ultimi due anni antecedenti la perdita, relativo al medesimo periodo indicato nella fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo.

In caso di nuove attivazioni il consumo medio giornaliero è determinato sulla media della tipologia di utenza.

I consumi, eccedenti il consumo medio dell’utenza, vengono fatturati ad una tariffa pari al 50% della tariffa base (fatta salva una franchigia sui volumi fatturati pari al 30%)
e sono esclusi dall’applicazione di tariffe per i servizi di fognatura e depurazione se dimostrato che la perdita idrica si è avuta nell’ambiente. Tale ricalcolo riguarda le sole quote variabili.

Tale rideterminazione viene effettuata da ABC previo invio del modulo presente a fine pagina e sottoscritto dal cliente intestatario della fornitura, corredato da documentazione comprovante il guasto.

La tutela è applicata anche per le fatture successive a quella in cui è stato rilevato il consumo anomalo per un periodo massimo di tre mesi al fine di consentire la riparazione del guasto e viene concessa per un massimo di una volta ogni due anni (dalla data di emissione della fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo).

 

Apo Agevolazione perdita occulta | scarica l'allegato

titolo base-vtab6

data

corpo del tab base-vtab6

titolo base-vtab7

data

corpo del tab base-vtab7

titolo base-vtab8

data

corpo del tab base-vtab8

titolo base-vtab9

data

corpo del tab base-vtab9

CALL CENTER COMMERCIALE
800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

PRONTO INTERVENTO
800.00.95.85 (gratuito da rete fissa e da cellulare - attivo 24 h su 24)

FAX E PEC
0817818190
segreteriagenerale@abcnapoli.telecompost.it
(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)

AGENZIE DI CITTA' (Sportelli al pubblico)
Via Argine, 929 - Napoli - 80147
Via Ventaglieri, 83 - Napoli - 80135

AUTOLETTURA
email: letture@abc.napoli.it
tel: 800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

ANOMALIE SITO
gestione.web@abc.napoli.it

INFORMATIVA COOKIE
Informativa cookie link