Informazioni utili
ATTENZIONE
E' possibile la stipula a distanza del contratto contattando il Call Center Commerciale (800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile costo secondo il proprio piano tariffario) che valuterà la fattibilità dell'operazione ed indicherà le modalità da seguire.
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
In questa sezione le informazioni utili per la stipula, la disdetta e i costi.
Per la stipula a distanza, ove fattibile, si sottolinea che la documentazione da compilare, così come indicata dal Call Center Commerciale, andrà sottoscritta in ogni sua parte ed inviata a mezzo posta ad ABC via Argine 929 - 80147 Napoli, allegando copia del documento di identità.
Per i casi ricadenti nelle tipologie elencate di seguito, sarà possibile la stipula presso l’agenzia cittadina di Via Argine o l'Agenzia di Via Ventaglieri.
Per orari e modalità di accesso alle agenzie andare alla pagina dedicata: Agenzie.
.
Stipula
I documenti necessari per la stipula del contratto di fornitura idrica sono:
- Il contratto di fornitura di acqua potabile (v. allegato scaricabile), stampato in fronte/retro, debitamente compilato ed i documenti elencati di seguito, in relazione a ciascuna specifica esigenza:
- PERSONE FISICHE : Documento d'identità o delega in carta semplice e fotocopia del documento d'identità del contraente; Codice Fiscale e/o partita IVA del contraente*; Documento attestante il godimento dell'immobile* (documento di riconoscimento da cui risulti la residenza, certificato di residenza storico, copia del titolo di proprietà, copia del contratto di locazione, copia sentenza definitiva di attribuzione del diritto di abitazione, provvedimento di assegnazione di immobili di edilizia residenziale pubblica); In caso di utenza già esistente, la bolletta precedente e/o il numero di matricola del contatore con lettura dello stesso; Dati catastali dell'immobile*.
- PERSONE GIURIDICHE : Documento d'identità o delega in carta semplice e fotocopia del documento del legale rappresentante; Codice Fiscale e/o Partita IVA*; Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio* (C.C.I.A.A.), con data non anteriore ad 1 mese, che attesti la presenza, nel luogo della fornitura, di sede principale o secondaria o di una filiale o di uffici; Documento attestante il godimento dell'immobile* (copia del titolo di proprietà, copia del contratto di locazione, provvedimento di assegnazione di immobili di edilizia residenziale pubblica); In caso di utenza già esistente, la bolletta precedente e/o il numero di matricola del contatore con lettura dello stesso; Dati catastali dell'immobile*.
- CONDOMINIO Verbale di nomina dell'amministratore pro tempore; Documento d'identità o delega e fotocopia del documento dell'amministratore pro tempore; Codice Fiscale del Condominio*; In caso di utenza già esistente, la bolletta precedente e/o il numero di matricola del contatore con lettura dello stesso.
- NUOVE COSTRUZIONI Documentazione come sopra indicata a seconda se trattasi di persone fisiche, persone giuridiche o condomini; Copia del permesso di costruire*. In mancanza del permesso: Copia della domanda di concessione in sanatoria*; Copia dei bollettini attestanti il pagamento dell'oblazione; Copia della concessione in sanatoria* Dati catastali relativi all'immobile* Nulla osta all'allacciamento idrico da parte dell'A.S.L. (quest'ultimo va richiesto dal cliente alla ASL stessa);
- CONCESSIONE TEMPORANEA Documentazione come sopra indicata a seconda se trattasi di persone fisiche,persone giuridiche o condomini; Copia del permesso di costruire o copia della DIA, della SCIA o del CIL presentata al Comune, o copia del verbale di consegna lavori o assegnazione suolo pubblico o licenza UTF; In caso di utenza già esistente, la bolletta precedente e/o il numero di matricola del contatore con lettura dello stesso.
- ATTACCO SULLE BOCCHE DA INNAFFIAMENTO Documentazione delle Concessioni Temporanee; Autorizzazione del Comune.
- BOCCHE ANTINCENDIO Documentazione come sopra indicata a seconda se trattasi di persone fisiche, persone giuridiche o condomini; Dichiarazione della destinazione d'uso del locale in cui deve essere installato l'impianto antincendio.
NB: I DOCUMENTI CONTRASSEGNATI DA * POSSONO ESSERE SOSTITUITI DA APPOSITE AUTOCERTIFICAZIONI.
E' possibile la stipula a distanza del contratto contattando il Call Center Commerciale (800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile costo secondo il proprio piano tariffario) che valuterà la fattibilità dell'operazione ed indicherà le modalità da seguire.
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
LE RICHIESTE PERVENUTE INCOMPLETE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO SARANNO CONSIDERATE NULLE SENZA ULTERIORE COMUNICAZIONE AL CLIENTE.
Contratto di fornitura di acqua potabile
Modulo rilevazione dati catastali
Disdetta
Il contratto può essere disdetto dal contraente o dagli aventi diritto.
E' necessario munirsi del documento di riconoscimento in corso di validità e della lettura del contatore.
Di seguito il modulo scaricabile per richiedere la disdetta della fornitura.
La richiesta di disdetta va inviata ad ABC Napoli per posta, oppure per fax (0817818190) o ancora per PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)
Dopo il pagamento della chiusura conti, verrà restituito il deposito cauzionale, se versato al momento della stipula del contratto.
Il contratto può essere annullato anche presso le agenzie di città.
Costi
I costi del contratto comprendono:
· Valori bollati, pari ad euro 16,00;
· Contributo per oneri di istruttoria, pari ad euro 5,16;
· Deposito cauzionale, pari ad euro 44,00 per ogni unità abitativa per le utenze domestiche;
· Deposito cauzionale, pari ad euro 27,00 per ogni unità abitativa per le utenze domestiche servite da un contatore unico condominiale;
· Deposito cauzionale per le utenze non domestiche è commisurato al consumo medio annuo;
euro 44,00 per fasce di consumo da 0 a 210 mc annui
euro 115,00 per fasce di consumo da 211 a 510 mc annui
euro 280,00 per fasce di consumo da 511a 900 mc annui
euro 500,00 per fasce di consumo da 901 a 2210 mc annui
euro 1.250,00 per fasce di consumo da 2211 a 12000 mc annui
euro 6.800,00 per fasce di consumo da 12001 a 99999 mc annui
Dal 01 giugno 2014 è entrato in vigore il metodo di calcolo del deposito cauzionale secondo le disposizioni indicate dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) con delibere n.86 del 28 febbraio 2013 e n.643 del 27 dicembre 2013.
Tali disposizioni prevedono che il deposito cauzionale, da applicarsi a tutti i clienti ad eccezione degli usi pubblici, sia determinato sulla base del consumo medio storico della singola utenza riferito all'anno solare precedente o, in mancanza di consumo storico, del consumo medio annuo per tipologia d’uso.
Il calcolo del deposito cauzionale è determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e variabili, in applicazione della tariffa vigente e in rapporto al servizio di cui l’utenza fruisce. Per gli usi domestici con più di un modulo contrattuale è applicata una riduzione del 40%. I nuovi contratti beneficiano di una dilazione in fattura, con l’addebito di tre rate consecutive di importo rispettivamente pari al 50%, 25% e 25%. Per usi diversi dal domestico e con consumi superiori a 500 mc/anno sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale.
Il deposito non viene addebitato - o qualora addebitato viene restituito - agli utenti destinatari di bonus idrico, ed ai domiciliati SEPA che abbiano registrato nell'anno solare precedente consumi inferiori a 500 mc.
Il ricalcolo del deposito cauzionale viene effettuato annualmente, secondo le medesime modalità su esposte. Il ricalcolo, per il solo anno successivo, non avrà luogo qualora la variazione di consumo non sia superiore al 20% in più o in meno rispetto al consumo adottato per la determinazione del deposito dell’anno precedente.
Qualora il ricalcolo del deposito produca un credito a favore del cliente, questo sarà restituito con la prima fattura utile. Diversamente, qualora il ricalcolo evidenzi un debito, lo stesso sarà addebitato in due rate nelle due successive fatture consumi.
Il deposito cauzionale è fruttifero e quindi, in caso di restituzione, viene maggiorato degli interessi legali, con l’aliquota vigente, a partire dalla data di versamento e comunque non antecedente il 01 giugno 2014.
Il deposito cauzionale potrà essere utilizzato per compensare situazioni di morosità. In tale evenienza il deposito sarà ricostituito con riaddebito nella prima fattura utile
I depositi cauzionali versati sono annualmente ricalcolati e le eventuali differenze, se a debito per l’utente, saranno rateizzate nelle successive due fatture consumi, se a credito saranno restituite con la prima fattura utile.
titolo base-vtab5
data
corpo del tab base-vtab5
titolo base-vtab6
data
corpo del tab base-vtab6
titolo base-vtab7
data
corpo del tab base-vtab7
titolo base-vtab8
data
corpo del tab base-vtab8
titolo base-vtab9
data
corpo del tab base-vtab9