Bene Comune

acqua: un bene di tutti, un valore da difendere, una risorsa da conoscere

 

L'acqua intesa come bene primario e collettivo.
L'acqua come valore da condividere e da difendere.
L'acqua, risorsa preziosissima, da conoscere a fondo per coglierne il legame profondo con tutti i nostri gesti.

partecipazione e didattica

 

 

Da anni noi di ABC mettiamo in contatto scuole e associazioni con il mondo dell’acqua e con le svariate tematiche che lo riguardano.

Raccontiamo il ciclo dell’acqua, spieghiamo come risparmiare la risorsa idrica, illustriamo come funziona un acquedotto e le complessità sottese alla sua gestione, dalle fonti di approvvigionamento fino alla distribuzione nelle case, parliamo della qualità dell’acqua erogata e dei suoi parametri chimico-biologici.

Per noi, “raccontare il nostro mestiere” significa trasmettere l’importanza di un BENE COMUNE fondamentale per la nostra vita e di quella delle generazioni future. Per farlo usiamo un linguaggio semplice e diretto che vuole coinvolgere tutti, dai più piccoli agli adulti.

L’efficacia della nostra azione informativa e didattica è nei numeri delle persone con le quali entriamo in contatto ogni anno.

Per la nostra “azione” ci avvaliamo di un nostro percorso museale (situato presso il Serbatoio dello Scudillo) e delle nostre testimonianze presso Scuole e Associazioni.

Se la tua Scuola o la tua Associazione è interessata ad entrare in contatto con noi scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ti risponderemo per valutare insieme come incontrarci. Ti aspettiamo

Visite guidate

 

  ABC invita a conoscere in esclusiva i segreti dell'acquedotto di Napoli attraverso un percorso didattico allestito ad hoc presso il sito dello Scudillo e diviso in aree tematiche.

 Le aree tematiche sono:

  1. Percorso esterno: sono esposti impianti e tubazioni dell’acquedotto particolarmente significativi per dimensioni o per utilizzo;
  2. Palazzina Telecontrollo: è articolata su due piani e propone un itinerario virtuale “a ritroso”, dal rubinetto alla sorgente con l’esposizione di strumenti, attrezzi e utensili d’epoca con l’aiuto di video e presentazioni;
  3. Percorso Sotterraneo: questa parte della visita si svolge all’interno della galleria dello Scudillo, alla scoperta di una parte preziosa e sconosciuta dell’impianto acquedottistico della città;
  4. Centrale di sollevamento: è possibile vedere un complesso impianto di sollevamento necessario ad alimentare di acqua le zone collinari e più alte della città di Napoli;
  5. Consigli per un uso consapevole: la visita si conclude illustrando le modalità per un uso intelligente e consapevole dell’acqua.

 Organizzazione delle visite:

  • Le visite sono gratuite ed organizzate, per gruppi, anche scolastici, composti da un minimo di 15 partecipanti fino ad un massimo di 30 suddivisibili in de gruppi;
  • E’ possibile visitare il sito dal lunedì al venerdì (giorni festivi infrasettimanali esclusi);
  • Le visite iniziano alle ore 9,30. L’ultima visita possibile inizia alle ore 11,30. La visita dura circa 2 ore;
  • Gli adulti vengono registrati, in ingresso, dal servizio di “Security”. E’ quindi obbligatorio portare un documento identità valido; 
  • Le visite verranno effettuate con la guida e l’accompagnamento di nostro personale;
  • Il sito dello Scudillo è un sito di carattere “produttivo” e come tale soggetto a rigorose norme comportamentali e di sicurezza. Durante le visite non è

    consentito riprodurre filmati e/o scattare foto se non espressamente autorizzate dal personale accompagnatore di ABC.

 Ulteriori info:

  1. Come arrivare allo Scudillo:
    Il sito dello Scudillo si trova in Via del Serbatoio (Zona Ospedaliera, nella vicinanze dell’Ospedale Cardarelli.
    In particolare, Via del Serbatoio è una strada laterale di v. Antonio Cardarelli (che è la strada che conduce dal piazzale del Cardarelli, dove si trova anche uno stazionamento di autobus, a Viale Colli Aminei). La strada è ben visibile, percorrendo appunto via A. Cardarelli, sulla destra e presenta una lieve discesa.
    Imboccando Via del Serbatoio, occorre poi percorrere circa 500 metri, per arrivare all’ingresso del sito.
    Lo Scudillo è raggiungibile anche tramite metro (Linea 1 della Metropolitana “Collinare”,  Stazione “Colli Aminei”) oppure con pullman di dimensioni ridotte (indicativamente da 25 posti), vista la larghezza contenuta della “stradina” di accesso.
    Nel sito non è possibile parcheggiare mezzi propri, mentre è consentito il parcheggio dei bus e pullman che hanno accompagnato i visitatori;
  2.  Soggetti diversamente abili
    Come detto, il sito dello Scudillo è un sito operativo e “produttivo”, e come tale, solo parzialmente adattato ad esigenze didattiche. Pertanto, l’accesso di eventuali soggetti diversamente abili dal punto di vista psico-motorio, deve essere necessariamente limitato ad alcune delle aree e sezioni visitabili.
    Si prega di segnalare, in fase di prenotazione, la presenza di tali persone in modo da poter garantire, in fase di svolgimento della visita, una proficua visita anche per costoro.
  3.  Area Picnic
    E’ disponibile un’area picnic dove, nel corso dello svolgimento della visita, è possibile sostare per consumare snack e merende nell’arco dell’orario previsto per le visite.
  4.  Accesso bambini
    Per motivi di sicurezza non è possibile accogliere nel sito bambini con età inferiore ai 10 anni;
  5. Indicazioni in materia di Sicurezza
    Prima di iniziare qualsiasi visita, il personale ABC fornisce a tutti i visitatori le opportune indicazioni in materia di sicurezza. Nel caso in cui il personale ABC riscontri comportamenti difformi da parte dei visitatori rispetto alle indicazioni date, la visita può essere sospesa.
  6. Prenotazione delle visite
    Per prenotare una visita si prega di scaricare e compilare il modulo di prenotazione disponibile in questa stessa sezione. Il modulo può essere inviato via fax al n° 081/7818190, oppure, scannerizzato, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  7. ABC si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di disporre l’eventuale annullamento delle visite prenotate qualora vi fossero particolari emergenze e/o esigenze tecnico-produttive. 
Modulo prenotazione | scarica l'allegato

 

Mappa per arrivare al sito ABC dello Scudillo | scarica l'allegato

Archipicchia - Laboratorio per Bambini

 

 

 

Il 21/10/17 ed il 19/11/17, presso il sito ABC dello Scudillo, abbiamo ospitato l’Associazione “Archipicchia! Architettura per Bambini“ per lo svolgimento di uno dei suoi laboratori. L’associazione è impegnata in un lavoro didattico che, tramite il "fare per conoscere e la sperimentazione attiva", coinvolge i bambini in un approccio creativo all’architettura, alla conoscenza del patrimonio e alla progettazione urbana, conducendo i bambini a sviluppare progetti e costruire oggetti su temi legati alla disciplina, pertinenti all’età e precisi per lo scopo didattico.

L’obiettivo dell’attività dell’associazione è diffondere, tramite il gioco, il valore dell’architettura e del patrimonio urbano.

Nel nostro caso l’architettura di riferimento, da spiegare e da ricostruire insieme, è stata l’architettura dell’acquedotto, indagato nelle sue forme più classiche e raccontato nel suo costruirsi ora come infrastruttura fondamentale per il vivere quotidiano.

L’occasione è stata importante anche per illustrare a genitori e bambini come funziona il nostro acquedotto, e come viene gestito il servizio alla cittadinanza. Le giornate si sono articolate in due fasi: una visita guidata (della durata di circa 1 ora) in cui i bambini accompagnati dalle nostre guide hanno visitato il sito dello Scudillo e, poi, la costruzione del loro acquedotto con cartone e materiale vario.

Le attività del Laboratorio si svolgono all'aperto per cui, considerate le particolari condizioni climatiche, abbiamo preferito spostare le prossime iniziative al mese di maggio 2018.

Chi volesse ulteriori informazioni è pregato di contattare "Archipicchia! Architettura per bambini" al seguente indirizzo mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A Scuola con i LIONS

 

Il Lions Club di "Acerra Valle di Suessola", l'Ist. Comprensivo Statale A. Moro di Calsalnuovo e ABC Napoli hanno organizzato un incontro formativo sull'utilizzo razionale delle risorse idriche e sul ciclo naturale dell'acqua.

L'incontro si è tenuto in data 6 dicembre 2017 presso l'Istituto Comprensivo Statale A. Moro con la partecipazioni di circa 260 alunni dell'istituto.

Gli obiettivi: illustrazione del ciclo dell'acqua e sensibilizzazione ad un utilizzo consapevole della risorsa idrica, anche alla luce delle recenti "crisi idriche" dovute alla forte siccità che ha interessato la nostra regione. 

 
Incontro formativo Utilizzo Razionale Risorse Idriche | scarica l'allegato
 
 

I numeri della partecipazione

 

Negli ultimi 3 anni abbiamo dato un forte impulso ai contatti con Scuole e Associazioni.

  Il risultato è che in questo periodo 7.500 persone hanno visitato i nostri impianti o sono venuti in contatto con il nostro personale per ascoltare il "nostro racconto" e per confrontarsi sulle varie tematiche relative all'acqua.

Il nostro obiettivo non è aumentare semplicemente questi numeri. Il nostro obiettivo è poter incontrare ancora più persone per condividere il "racconto" dell'acqua, come BENE da condividere, VALORE da difendere e RISORSA da conoscere.

Municipi Senza Frontiere

 

Municipi senza frontiere Nell’ambito del più vasto progetto “Municipi senza frontiere”, il programma di cooperazione territoriale promosso da Anci, ABC sta offrendo il proprio contributo tecnico e di know-how alle municipalità curde nel Nord-Est della Siria e nel Kurdistan Regionale Iracheno. Il contributo si articola nella realizzazione di alcune lezioni a distanza, videoregistrazioni, e nell’accoglimento di tecnici curdi in delegazione alle quali mostrare le best practices e le soluzioni tecniche utilizzate da ABC su problematiche specifiche in materia di approvvigionamento e distribuzione della risorsa idrica (gestione sistema, gestione processi, metodologie e strumentazione per la ricerca perdite, analisi delle acque). Nelle date del 12 e 13 dicembre 2018, una delegazione di 8 tecnici curdi, accompagnati da uno staff dell’ANCI nazionale, completerà il processo formativo in ABC con incontri di aula, visite guidate e la possibilità di vedere in campo le modalità operative con le quali ABC gestisce operativamente la ricerca perdite. La gestione attenta della risorsa idrica è un'emergenza mondiale. Parlare di confini e barriere perde senso a fronte della necessaria adozione di tutte le possibili azioni volte alla preservazione dell'acqua e ad una oculata gestione delle attuali disponibilità. Scambiare esperienze e sostenere chi sta sviluppando know how in questo settore è un'azione profondamente giusta. Quindi obbligata.  

 

 

CALL CENTER COMMERCIALE
800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

PRONTO INTERVENTO
800.00.95.85 (gratuito da rete fissa e da cellulare - attivo 24 h su 24)

FAX E PEC
0817818190
segreteriagenerale@abcnapoli.telecompost.it
(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)

AGENZIE DI CITTA' (Sportelli al pubblico)
Via Argine, 929 - Napoli - 80147
Via Ventaglieri, 83 - Napoli - 80135

AUTOLETTURA
email: letture@abc.napoli.it
tel: 800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

ANOMALIE SITO
gestione.web@abc.napoli.it

INFORMATIVA COOKIE
Informativa cookie link