Laboratorio

 

il laboratorio di analisi

ABC controlla la conformità dell’acqua distribuita ai requisiti di legge vigenti, attraverso analisi chimico-fisiche e microbiologiche.

i controlli

23 giugno 2020

I controlli sono eseguiti quotidianamente dal laboratorio interno ABC, su campioni prelevati a rotazione dall’intero sistema acquedottistico gestito. Le analisi sono svolte, nella città di Napoli, in contraddittorio con l’ASL competente per territorio.

Il sistema qualità del laboratorio ABC è certificato da DNV Italia, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001: 2015.

Il laboratorio è, inoltre, accreditato da ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (rif. LAB n°0480L), per le prove reperibili sul sito di Accredia al seguente indirizzo.
www.accredia.it

L’accreditamento ACCREDIA è relativo alle prove per le quali il Laboratorio ha richiesto ed ottenuto l’accreditamento e per queste assicura sia la competenza tecnica e l’imparzialità del personale che l’adeguatezza delle apparecchiature e della struttura in cui vengono eseguite. Tali competenze vengono periodicamente verificate mediante controlli a campione sulle prove oggetto dell’accreditamento e sul sistema di gestione della qualità. ACCREDIA garantisce che il laboratorio è in grado di eseguire le prove oggetto dell’accreditamento secondo quanto previsto dalle relative norme o metodi di prova ma non può essere responsabile dei risultati delle prove stesse.

.

Certificato di accreditamento laboratorio | visualizza l'allegato

 

POLITICA DELLA QUALITÀ LABORATORIO

ABC attribuisce massima importanza alle attività svolte dal proprio Laboratorio; pertanto, ad integrazione/conferma degli obiettivi aziendali definiti nella Politica integrata di Qualità, Sicurezza e Ambiente di ABC, la Direzione definisce, per il Laboratorio, i seguenti obiettivi specifici:

  • monitorare le caratteristiche chimico-fisiche, microbiologiche e organolettiche dell’acqua distribuita da ABC, nonché la qualità delle acque reflue in pubblica fognatura secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento e dai protocolli concordati con le Autorità competenti in materia; garantire lo svolgimento delle attività conto terzi nel rispetto delle prescrizioni contrattuali e, comunque, in modo tale da assicurare al Cliente piena e crescente soddisfazione;
  • garantire l’affidabilità del processo di campionamento, delle prove e la validità dei relativi risultati;
  • garantire la competenza e l’imparzialità del personale e il regolare e coerente funzionamento del laboratorio;
  • garantire la riservatezza delle informazioni/dati/risultati gestiti;
  • garantire il rispetto dei requisiti definiti dalla norma UNI CEI ISO/EIC 17025:2018 e dai regolamenti Accredia, per le attività ricadenti nel campo di accreditamento;
  • perseguire l’equilibrio di bilancio attraverso l’efficienza e l’efficacia della gestione dei processi afferenti al Laboratorio.

Al fine di perseguire tali obiettivi, la Direzione ABC si impegna:

  • a garantire la disponibilità di adeguate risorse umane, materiali ed economiche, anche attraverso la partecipazione di tutte le strutture ABC interessate e la sensibilizzazione e il coinvolgimento costante dei fornitori di attività che hanno influenza sulla qualità del servizio reso dal Laboratorio;
  • a individuare le strategie operative necessarie per il conseguimento degli obiettivi sopra definiti e a garantirne la proiezione, la diffusione e la consapevolezza all’interno e all’esterno di ABC, affinché tutte le risorse del laboratorio e aziendali (nonché i terzi eventualmente coinvolti/interessati) partecipino, secondo le proprie competenze e responsabilità, al raggiungimento degli obiettivi definiti.

La Direzione ABC, inoltre, delega:

  • al Responsabile dell’unità Organizzazione, Qualità, Sicurezza dei Processi Aziendali e Relazioni Sindacali, che si avvale del supporto e della supervisione dell’unità Assicurazione Qualità, Sicurezza e Ambiente, lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità del Laboratorio, conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, nonché il riesame periodico della relativa adeguatezza ed efficacia, sulla base dei dati derivanti da audit specifici e dal monitoraggio dei processi;
  • al Responsabile della Staff Innovazione, Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Sistemi Informativi , la programmazione, l’indirizzo e il supporto per l’attuazione di quanto necessario alla struttura Laboratorio, per il conseguimento degli obiettivi definiti e in coerenza con quanto stabilito per lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità del Laboratorio;
  • al Responsabile del Laboratorio, il controllo del rispetto e dell’applicazione di quanto definito nel Sistema di Gestione per la Qualità del Laboratorio, nonché di quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi di struttura stabiliti, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e di coinvolgimento del personale.

In particolare, il direttore impegna le strutture preposte a garantire che:

  • sia applicato, mantenuto e migliorato continuamente, presso il Laboratorio, un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e ai Regolamenti Accredia;

tutto il personale coinvolto nelle attività del Laboratorio sia a conoscenza delle politiche e degli obiettivi dello stesso;

  • tutto il personale sia coinvolto nell’attività di prova e abbia familiarità con la documentazione per la qualità;
  • tutto il personale coinvolto nell’attività di prova attui, nel proprio lavoro, le politiche e le procedure definite dal sistema di gestione, garantendo, nel contempo, l’imparzialità e la massima riservatezza circa le informazioni/i dati di cui venga a conoscenza nello svolgimento delle attività affidate;
  • il laboratorio abbia strutture, mezzi e attrezzature adeguati - per numero e caratteristiche prestazionali - alle attività da svolgere (sia ai fini del controllo interno che per conto di terzi);
  • l’individuazione e l’applicazione di metodi di prova sia in grado di soddisfare le esigenze, implicite ed esplicite, dei Clienti interni ed esterni;
  • l’esecuzione dei prelievi e delle prove sia effettuata in conformità ai metodi prestabiliti e ai requisiti di SGQ applicabili, garantendo il rispetto delle eventuali ulteriori prescrizioni contrattuali definite con i Clienti esterni (anche per quanto attiene a tempi e modalità di presentazione/trasmissione dei risultati di prova);
  • siano applicate procedure sistematiche per il controllo della qualità dei dati di prova e la gestione dei relativi esiti;
  • sia favorito l'aggiornamento tecnologico e la corretta diffusione del know-how nell'ambito del Laboratorio, garantendo l’applicazione delle migliori tecnologie possibili (quando economicamente compatibili);
  • sia assicurata la puntuale registrazione delle non conformità relative alle attività svolte dal Laboratorio (o da fornitori con impatto sulle attività di Laboratorio) e l’analisi delle relative cause, ai fini del miglioramento del sistema di gestione per la Qualità;
  • si dia attuazione alle azioni correttive previste per la rimozione delle cause individuate per le non conformità;
  • si promuova la prevenzione delle non conformità, attraverso l’adozione di idonee Azioni Preventive;
  • siano definiti, a garanzia di un adeguato livello di servizio offerto, obiettivi di performance, garantendone il monitoraggio, il riesame sistematico e l’attuazione di specifiche azioni qualora non adeguati;
  • siano analizzate le prestazioni del Laboratorio e le informazioni di ritorno dai Clienti, al fine di individuare criticità e/o spunti per il miglioramento delle attività gestite;
  • sia sistematicamente verificata l’attuazione delle prescrizioni del Sistema di Gestione per la Qualità, anche mediante l’esecuzione di audit presso il Laboratorio, presso le altre unità aziendali coinvolte nonché presso i fornitori di attività che hanno influenza sulla qualità del servizio reso dal Laboratorio.

La Direzione di ABC, in considerazione del ruolo di garanzia svolto dal Laboratorio, delega infine il responsabile del Laboratorio a prevenire qualsiasi comportamento e/o attività che possa configurarsi come pressione, ingerenza o condizionamento indebito del personale addetto all’esecuzione dei prelievi e delle prove e si impegna a non intraprendere azioni che possano compromettere la fiducia nell’indipendenza di giudizio e nell’integrità del Laboratorio, relativamente alle attività di prelievo e prova svolte dallo stesso.

 

Data di emissione: 28/03/2022

 

CALL CENTER COMMERCIALE
800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

PRONTO INTERVENTO
800.00.95.85 (gratuito da rete fissa e da cellulare - attivo 24 h su 24)

FAX E PEC
0817818190
segreteriagenerale@abcnapoli.telecompost.it
(allegati solo in pdf e dimensione massima 5MB)

AGENZIE DI CITTA' (Sportelli al pubblico)
Via Argine, 929 - Napoli - 80147
Via Ventaglieri, 83 - Napoli - 80135

AUTOLETTURA
email: letture@abc.napoli.it
tel: 800 884021 gratuito da rete fissa oppure 0815639277 da rete mobile (costo secondo il proprio piano tariffario)

ANOMALIE SITO
gestione.web@abc.napoli.it

INFORMATIVA COOKIE
Informativa cookie link